“Psicologia delle bufale”: ne parlerò a Superquark

Sarà questo il tema della mia rubrica a Superquark (in onda da questa sera su Raiuno dalle ore 21.20): la “Psicologia delle bufale”. Perché crediamo all’improbabile? Quali sono i meccanismi che ci traggono in inganno? Come ci possiamo difendere?

Piero Angela e Rol: quante fantasie per difendere una favola

Quella di Gustavo Rol, il sensitivo torinese attorno al quale negli anni è cresciuto quasi un piccolo culto locale, è una storia che periodicamente riserva sorprese. Una delle ultime riguarda Piero Angela, che ebbe modo di osservare Rol da vicino, non ne fu per nulla impressionato e descrisse criticamente le sue esibizioni nel suo libro Viaggio […]

Nella Giornata dei Giusti il ricordo di Piero Angela per suo padre

«Pensate a voi stessi, alle vostre famiglie, alla vostra vita. Poi immaginate che, un giorno, al vostro ritorno da scuola, fuori dalla porta di casa ci siano ad attendervi dei soldati che vi prendono, vi caricano su un carro bestiame e vi portano in un posto lontano da cui forse non farete mai più ritorno». […]

«È lui il colpevole, lo riconosco!» Davvero?

«È lui il colpevole, lo riconosco!» È la classica frase da film che inchioda in genere l’assassino: ma quanto è credibile? Ecco un istruttivo esperimento, ricreato per Quark diversi anni fa, che dimostra quanto poco ci si possa fidare dei testimoni oculari.