Con il 5×1000 aiuti il CICAP a tenere acceso il lume della ragione

Lo sai che puoi sostenere le attività del CICAP con una semplice firma? Devolvi il 5 per mille della tua dichiarazione dei redditi al CICAP: ci aiuterai a tenere acceso il lume della ragione.
Esploratori dell’insolito si diventa: anche grazie a un libro…

Come si diventa “esploratori dell’insolito”? Forse chi mi segue già conosce la mia storia, ma nella mia conferenza al 5×15.it l’ho raccontata e illustrata… Ora è disponibile il video di quella conferenza: e, come dice il titolo della rassegna, dura solo 15 minuti.
Quando Piero Angela “faceva” il sensitivo…

No, Piero non ha mai fatto il mago, tranquilli. Ma c’è un episodio che lo ha visto coinvolto, che era cominciato come uno scherzo e poi è sfuggito di mano. Un bell’esempio di come un fenomeno possa sembrare senza spiegazione solo perché sarebbe troppo imbarazzante rivelarla…
Indagare misteri con la lente della scienza

È il titolo della conferenza che presenterò a Padova il 25 febbraio, alle 21.00, nell’ambito del premio Galileo. Lo stesso giorno, in mattinata, parlerò di temi analoghi con i ragazzi del Liceo Volta di Milano. Spero di incontrarvi a uno di questi appuntamenti…
Quando un editore si mise in testa di dare voce agli scettici

Quell’editore era Riccardo Mancini che, nel 1997, si mise in testa di dare voce agli scettici fondando la casa editrice Avverbi. https://youtu.be/OxULHmNqwmw Per ricordarlo (Riccardo ci ha lasciato nel 2007), in occasione del giovedì, giornata di “ritorno al passato”, o come si dice #throwbackthursday, questo video che nasconde qualche retroscena poco noto…
Quando ci chiamavano “Acchiappafantasmi”

Quando nacque il CICAP i giornali non sapevano bene come definirci e qualcuno pensò fossimo solo una simpatica congrega di buontemponi. L’Espresso, per esempio, ci dedicò un bel servizio, su molte pagine; ma, come immagine d’apertura, scelse un fotomontaggio che vedeva i luminari italiani in veste di Ghostbusters…
L’arte dell’inganno (onesto): perché è importante nella mia vita

La parola “inganno” ha indubbiamente una connotazione negativa. Nessuno vuole essere ingannato. A meno che non si tratti di un inganno “onesto”. Mi riferisco ovviamente all’inganno dell’illusionista, del prestigiatore, che depista i nostri sensi per meravigliarci con un sogno.