Un viaggio straordinario tra gli autentici misteri del passato: da Petra a Stonehenge, da Chichén Itzà a Gobekli Tepe, da Mohenjo Daro a Nazca, dall’Isola di Pasqua a Nan Madol… Passando per fantasie misteriose, come Atlantide o Mu, fino a raggiungere terre leggendarie, come Ophir, o i miti biblici di Sodoma e Babele. Scrivendolo (e lasciandomi incantare dalle meravigliose illustrazioni di Francesco) ho avuto nuove conferme del fatto che a inseguire miraggi e leggende apparentemente inconsistenti si finisce spesso per trovare testimonianze e tesori concretissimi, ma soprattutto la risposta a quelle domande che ciascuno di noi porta dentro di sé e che costituiscono il nostro mistero più antico e insondabile.
Tag: Atlantide
Il mio libro Grandi misteri della storia, un’indagine storica e scientifica sui più grandi misteri, da Atlantide al Titanic, ormai fuori catalogo da alcuni anni, è di nuovo disponibile sia in versione cartacea che in ebook.
In questo video spiego un concetto che è alla base del libro, ovvero l’importanza di imparare a fare le domande “giuste” per sperare di risolvere un mistero…
È un’autentica delizia scorrere le pagine del libro di Umberto Eco, Storie delle terre e dei luoghi leggendari (Bompiani).
Una delizia per la mente, perché la prosa e lo stile coinvolgente di Eco sono già essi stessi una gioia, ma una delizia anche per gli occhi poiché il volume, di grande formato, è arricchito da centinaia di illustrazioni a colori, scelte con gusto e privilegiando immagini rare o mai viste prima in altri libri dedicati a temi simili e in modo da creare una vera e propria “narrazione figurativa” capace di integrare e arricchire il testo.
Che cosa possono mai avere in comune Atlantide, il leggendario continente scomparso descritto per la prima volta da Platone, e il mondo dei fachiri?
In apparenza nulla, ma il suggestivo e stimolante volume compilato da Felice Pozzo, intitolato appunto Il fachiro di Atlantide, trova il modo di scovare le bizzarre parentele che accomunano tanti stereotipi dell’immaginario collettivo.
E se la leggendaria e progredita civiltà di Atlantide fosse stata al Polo Sud (prima che si ghiacciasse)? E’ questa l’ipotesi resa famosa da scrittori come Graham Hancock e i coniugi Rand e Rose Flem-Ath, ma ipotizzata per primo da un italiano, Flavio Barbiero. L’idea è intrigante e affascinante e nel numero di Focus ora in edicola (n. 237, luglio, si può sfogliare qui), le dedico un lungo articolo di otto pagine in cui prendo in esame le varie “prove” a favore dell’ipotesi e cerco di valutarne l’attendibilità.

E’ uscita la nuova edizione di “Grandi misteri della storia”, forse uno dei miei libri più riusciti, almeno a giudicare dalle tante ristampe e dalle edizioni straniere che ne sono state realizzate negli anni. Per questa riedizione ho fatto qualche ritocco, aggiornato qui e là e scritto una nuova introduzione. Se non l’avete mai letto e volete “assaggiarlo” potete scaricare qui un capitolo che vi introduce al metodo di indagine del libro. Questa invece la scheda di presentazione del volume: