Ci aspetta una nuova avventura! Dal 5 giugno è comparsa all’orizzonte una terra sconosciuta tutta da esplorare: la mia pagina Patreon. Chi verrà con noi avrà l’occasione di sostenere i nostri progetti (come il Corso di psicologia dell’insolito o l’idea di far diventare “Strane Storie” un appuntamento settimanale per tutto l’anno) e ricevere tantissimi riconoscimenti.
Potrete imparare come si indagano i misteri, come si verificano le notizie, vi porterò dietro le quinte del mio lavoro, scoprirete come preparo i miei libri, le mie conferenze, potrete seguirmi durante un’indagine o sul set di qualche programma televisivo, risponderò alle vostre domande o ancora potrete partecipare e magari aiutarmi per alcuni dei miei progetti… E le risorse che raccoglieremo ci permetteranno di realizzare tanti contenuti gratuiti per tutti!
“TITANIC. Un viaggio che non dimenticherete” è ora disponibile su Amazon!
È proprio “Titanic” il primo libro a essere ristampato dopo il sondaggio delle scorse settimane. Una straordinaria e tragica avventura che ho cercato di raccontare in presa diretta, per dare al lettore l’impressione di trovarsi lì, testimone della fine di un’epoca.
Non è un semplice saggio, ma un racconto “corale”, che intreccia le storie di personaggi di primissimo piano e di viaggiatori di seconda e terza classe. Attraverso gli occhi dei protagonisti assisteremo allo svolgimento della tragedia, fino a scoprire chi si salva e chi no. Il tutto si fonde con il tentativo condotto da Robert Ballard negli anni ’80 per ritrovare il relitto: un sogno che all’inizio sembra folle e improbabile, ma alla fine è coronato dal successo.
Una straordinaria e tragica avventura che ho cercato di raccontare in presa diretta, per dare al lettore l’impressione di trovarsi lì, testimone della fine di un’epoca.
Quali sono i miei libri che secondo te dovrei riprendere? Come magari già sai, ho iniziato il recupero dei miei libri “introvabili”. Con 50 libri pubblicati, il numero di quelli esauriti o usciti di catalogo inizia a farsi corposo.
È la storia vera di Mariuccia, l’infermiera che all’ospedale psichiatrico di Trieste fu prima testimone e poi tra i protagonisti della rivoluzione che Franco Basaglia portò nella cura delle malattie mentali.
Si intitola: “Leonardo. Vita segreta di un genio ribelle” la conferenza-spettacolo che nel 2019, in occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, porterò in giro per l’Italia.
Si tratta per me di un modo nuovo di raccontare una figura straordinaria come quella di Leonardo, più vicina al teatro che alla classica conferenza. Ed è con piacere che presento questo nuovo progetto, sia per chi verrà ad ascoltarmi che per chi desidera portare questo evento nella propria città.
Per farvi capire meglio di che si tratta, ripropongo di seguito il testo di presentazione dell’iniziativa:
L’IDEA
Da sempre, Leonardo da Vinci è descritto come un genio universale inarrivabile, toccato dalla grazia e forse dotato di capacità sovrumane. Ma è un’immagine falsa, che rispecchia più l’incapacità degli osservatori di comprendere lo straordinario talento di Leonardo che non le sue reali caratteristiche umane.
Leonardo fu un uomo in carne e ossa, indubbiamente geniale, ma con pregi e difetti, grandi ambizioni e fortune alterne. Un uomo come noi, insomma, e non una creatura sovrannaturale.
Massimo Polidoro, scrittore, divulgatore, conferenziere ed esperto di fama internazionale nel campo delle pseudoscienze e della psicologia dell’insolito, porta in scena l’uomo Leonardo da Vinci.
IL NARRATORE
Da grande storyteller, Polidoro, che insegna anche comunicazione della scienza ai dottorandi dell’Università di Padova, è una presenza fissa a Superquark, cura un seguitissimo canale su YouTube ed è autore del nuovo suggestivo memoir Leonardo. Il romanzo di un genio ribelle(Piemme), con l’introduzione di Piero Angela, riesce a raccontarci tutta l’umanità della figura di Leonardo.
LA CONFERENZA
Quello che Massimo Polidoro porta in scena èun racconto appassionante, vivace e fuori dai luoghi comuni su una figura leggendaria come quella di Leonardo da Vinci.
Solo in scena, Polidoro accompagna la sua narrazione con grandi immagini capaci di rendere il racconto ancora più suggestivo.
Si vedrà come un figlio illegittimo, privo di istruzione formale, mancino, omosessuale, pacifista e vegetariano, crebbe scoprendo di potere contare solo su sé stesso e sul proprio innegabile talento.
È il ritratto di un uomo che grazie al suo spirito curioso, al desiderio smisurato di sapere e all’ambizione di affermarsi riesce a superare i propri umanissimi limiti e ad affrontare difficoltà, rifiuti ed esperienze sconfortanti che avrebbero potuto schiacciare un animo meno determinato del suo.
La storia che ne emerge è una meravigliosa avventura di riscatto e trionfo sulle avversità.
Una lezione attualissima, divertente e spesso toccante, che ci mostra come tutti possiamo aspirare all’eccellenza. Proprio come Leonardo da Vinci.
QUANDO, DOVE, COME…
Il calendario degli incontri previsti è in preparazione e presto sarà condiviso. Tuttavia, chi desidera invitarmi per portare “Leonardo. Vita segreta di un genio ribelle” nella propria città, all’interno di eventi, festival, celebrazioni, incontri o altro, può scrivere a questo link per iniziare a parlarne:
Bernard Shaw amava ripetere. «Ci sono solo tre nomi familiari ai lettori del mondo civilizzato: Sherlock Holmes, Gesù Cristo e Houdini.»
Quella di Harry Houdini è una figura fantastica.Una vita talmente emozionante che ci ho scritto un libro: “Houdini. Mago dell’impossibile”
Harry Houdini è il più grande mago di tutti i tempi, l’uomo che nessuna prigione riusciva a trattenere, il nemico giurato di falsi medium e ciarlatani.
È passato qualche tempo, ma il mio libro “Houdini. Mago dell’impossibile”è tornato in libreria! A settembre infatti, grazie Codice Edizione, è uscita una nuova edizione. Questo libro, frutto di trent’anni di ricerche, è ricco di storie incredibili, curiosità e anche di tante fotografie.
Un libro che si legge come un romanzo, anche perché la vita hi Houdini è stata talmente piena di storie meravigliose e sorprendenti che nessuno sceneggiatore avrebbe potuto escogitare di meglio.
Su Leonardo da Vinci esistono centinaia di biografie e quasi sempre egli è descritto come un genio universale inarrivabile, toccato dalla grazia e forse dotato di capacità sovrumane. Ma è un’immagine falsa, che rispecchia più l’incapacità degli osservatori di comprendere il suo straordinario talento che non le sue reali caratteristiche umane.
Copertina del libro: “Leonardo. Il romanzo di un genio ribelle”
L’idea è che a raccontarcelo sia una persona che lo conosceva molto bene e che visse accanto a lui fino alla morte: il suo discepolo ed erede Francesco Melzi.
Vedremo come un figlio illegittimo, privo di istruzione formale, mancino, omosessuale, pacifista e vegetariano, crebbe scoprendo di potere contare solo su sé stesso e sul proprio innegabile talento.
È il ritratto di un uomo che grazie al suo spirito curioso, al desiderio smisurato di sapere e all’ambizione di affermarsi riesce a superare i propri umanissimi limiti e ad affrontare difficoltà, rifiuti ed esperienze sconfortanti che avrebbero potuto schiacciare un animo meno determinato del suo.
La storia che ne emerge è una meravigliosa avventura di riscatto e trionfo sulle avversità. Una lezione attualissima, spesso divertente e non di rado toccante, che ci mostra come tutti possiamo aspirare all’eccellenza.