Gli inganni del cervello: venite a sperimentarli a Milano

Spesso crediamo alla magia o ai fenomeni paranormali perché, in qualche modo, i nostri sensi ci hanno spinto a credere all’incredibile. Crediamo, insomma, quello che vedono i nostri occhi o che sentono le nostre orecchie, dimenticando che talvolta i nostri sensi ci possono ingannare. Ma perché questo avviene? Il 12 aprile vi aspetto a Milano per sperimentare […]
Il mentalismo: dall’età della pietra a quella dell’anima

Da un anno, Mariano Tomatis “vive” nel Settecento. Vuole sapere come ci si stupiva a quell’epoca e così divora libri, quotidiani, bollettini e ogni pagina d’epoca su cui riesce a mettere gli occhi. Il risultato è che ha riscoperto le origini di quell’arte antica che chiamiamo “mentalismo”, vale a dire la capacità di simulare facoltà superiori al […]
Martin Gardner: perché studiare la falsa scienza aiuta a capire quella vera

Domani, 21 ottobre, Martin Gardner, l’umile genio della matematica ricreativa, compirebbe 101 anni. Per ricordarlo, vi propongo uno scambio che ebbi con lui alcuni anni fa sul senso dell’indagine del mistero.
L’arte dell’inganno: ne parlo sabato 24 a Voghera

Come fanno i prestigiatori a indurci a vedere quello che non c’è e a non vedere quello che c’è? È il tema della conferenza che sabato 24 ottobre, alle 18.00, terrò al Castello Visconteo di Voghera.
Quanta “magia” al XIII Convegno nazionale del CICAP!

Si parlerà di scienza, storia, medicina, psicologia, comunicazione della scienza e persino di gialli, al XIII Convegno nazionale del CICAP (Cesena, 25-27 settembre 2015), ma non mancherà anche tanta magia. La magia seria, però, quella “vera”, non certo quella dei ciarlatani: un incontro speciale con Silvan, un Galà magico condotto da Raul Cremona, un intervento in […]
Il museo “segreto” di Houdini a New York
Non è indicato sulle guide e non ci sono insegne in strada che ne segnalino l’esistenza… Ma tra la Trentatreesima strada e la Settima Ave, nei pressi di Penn Station, si nasconde un piccolo e sorprendente museo dedicato a Harry Houdini.
Arriva Houdini su Dmax (ma l’inganno c’è…)
Sarà visibile anche da noi questa sera e domani alle 21.10, su Dmax (canale 52 del digitale terrestre), la miniserie sul mago Houdini realizzata lo scorso anno per History Channel. Due puntate per raccontare la vita del mago più celebre del mondo, ma non tutto è andato per il verso giusto…